scarica il pdf
MTB 5.4.2025
DA CREMA AL CANALE VACCHELLI E L’OGLIO
Lunghezza 61 km – 110 m. ↑ diff. MC
Percorso ad anello che parte da Crema. Seguiremo la ciclovia del Canale Vacchell, suggestivi i numerosi ponti in pietra, passeremo per Tombe Morte,-Genivolta, Soncino, fino al Parco Nord del fiume Oglio che attraverseremo su fondo sterrato leggero.
Cicloturismo 22.4 – 25.4.2025
DA PADOVA – GRANDE ANELLO DELL’ACQUA
Lunghezza 300 km – 590 m. ↑ difficoltà MC
L’acqua è la costante di questo itinerario che ci porterà dalle montagne al mare lungo i fiumi Brenta e Sile fino al canale Muson dei Sassi nella laguna per poi ritornare in pianura. Ca 310 km distribuiti in 4 facili percorsi giornalieri, adatti a MTB o gravel, su ciclovie, argini ciclabili, strade secondarie immerse nella campagna veneta
Cicloturismo 11.5.2025
DA PIACENZA LUNGO LE RIVE DEL FIUME PO
Lunghezza 57 km – 70 m. ↑ difficoltà MC
Giro ad anello partendo da Piacenza, seguendo l’argine sinistro del fiume Po. Gli argini rialzati permettono di pedalare in sicurezza e lontano dal traffico collegando tutti i piccoli borghi. Lasciati affascinare dal lento scorrere del grande fiume, mentre pedali tra betulle, salici e pioppi. Percorso perlopiù su strada secondarie e asfaltate
MTB 25.5.2025
LAGO DI MONTORFANO TRA BOSCHI E BRUGHIERE
Lunghezza 60 Km – 430 m.↑ difficoltà MC
Un percorso ad anello partendo da Varedo che ci porterà, pedalando su sterrate e strade secondarie, alla chiesa di Sant’Adriano, gioiello tanto piccolo quanto prezioso ed al Lago di Montorfano.
MTB 8.6.2025
IL SENTIERO DEL TIDONE
Lunghezza 55 km – 320 m.↑ difficoltà MC
Il percorso risale e ridiscende il tracciato ciclabile della valle del torrente Tidone dal suo sbocco nel Po presso Rottofreno, fino a Pianello Val Tidone con la sua rocca Medievale. Pedaleremo prevalentemente su sterrato attraverso il verde paesaggio collinare del piacentino.
MTB 21-22.6.2025
WEEK END SULL’ALTOPIANO DI ASIAGO
Lunghezza 30-40 km ca. – 600-700 m. ↑ diff. MC
Fine settimana sull’Altopiano di Asiago anche detto “dei Sette Comuni”. Magnifici paesaggi fatti di vasti prati, paesi dagli alti campanili e una corona di vette (Ortigara, Cima Caldiera, Portule, Cima Undici, Cima Dodici)
MTB 5-12.7.2025
LA FIABESCA FORESTA NERA
Dislivello 500/600 m. ↑–media Km 60-difficoltà MC
Regione montuosa del sud-ovest della Germania, rinomata per le fitte foreste sempreverdi ed i paesini pittoreschi. Vacanza stanziale, soggiorneremo a Hinterzarten. Percorsi giornalieri su ciclabili, sterrate e strade secondarie immersi in un magnifico ambiente alpino.
Cicloturismo 3-12.8.2025
LA CICLABILE DELL’ELBA DA AMBURGO A DRESDA
Lunghezza 650 Km – 1440 m.↑ difficoltà MC
Da Amburgo a Dresda attraverso affascinanti paesaggi naturali lungo la ciclabile votata come la più bella della Germania. Circa 650 km distribuiti su facili percorsi giornalieri pianeggianti, seguendo il fiume ed incontrando villaggi e città molto interessanti.
Cicloturismo 6.9.2025
DALLA ROCCA DI ANGERA AL CASTELLO DI SOMMA LOMBARDO
Lunghezza 46 km – 330 m. ↑ difficoltà MC
Giro ad anello, raggiungeremo Angera sovrastata dalla famosa rocca, passando per Vergiate, Somma e Sesto Calende, percorso perlopiù su strada asfaltate.
Cicloturismo 13-20.9.2025
SALENTO IN BICI ANELLO DA LECCE A LECCE
lunghezza 225 km 1900 m. ↑ difficoltà MC
Cicloviaggio senza fretta in una terra ricca di storia, cultura e tradizioni esplorando parchi naturali ed incantevoli paesaggi costieri. Un’avventura tra Mar Ionio e Mar Adriatico, in uno dei territori più belli al mondo, alla scoperta dei capolavori del barocco ed assaporando una gustosa cucina locale.
Cicloturismo 5.10.2025
PER LA VAL BREGAGLIA SULLA CICLABILE DELLA VALCHIAVENNA-DA COLICO ALLA SVIZZERA
Lunghezza 83 km – 860 m. ↑ difficoltà MC
Si parte da Colico, seguiamo la bella ciclabile della Val Chiavenna fino a Castasegna in Svizzera godendo dei suggestivi panorami offerti dal lago e dalle montagne circostanti. Percorso perlopiù su asfalto.
Cicloturismo 19.10.2025
CICLOVIA DELL’ADDA E VAL BREMBANA TRA ANTICHE STAZIONI E TRAGHETTO LEONARDESCO
Lunghezza 63 km – 600 m. ↑ difficoltà MC
Si parte da Bergamo, raggiungiamo la ciclovia dell’Adda e traghettando cambiamo sponda. Lungo la ciclabile della Val Brembana è possibile vedere le stazioni ferroviarie di quando la linea era ancora attiva, interessanti dal punto di vista storico ed architettonico. Superfici perlopiù asfaltate.
È OBBLIGATORIO L’USO DEL CASCO
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Uscite giornaliere: 8 Euro soci Edelweiss+CAI
10 Euro soci CAI
La quota comprende: spese di organizzazione, carte e descrizione del percorso.
Uscite di più giorni: Le quote saranno indicate sui programmi dettagliati.
I PROGRAMMI DELLE USCITE VERRANNO INVIATI VIA EMAIL (newsletter)
ISCRIZIONI
telefonando a:02/36589745-3387979930 in sede il lunedì dalle 17,30 alle 20 o il mercoledì dalle 17,30 alle 22, per email info@edelweisscai.it
Per partecipare alle nostre iniziative è necessario essere soci G.S.A. Edelweiss+CAI o CAI.
Per la spiegazione della scala delle difficoltà vedi