Tour Parco Nazionale Gran Paradiso con possibile ascesa ai 4016m “Grand Paradis”
Trekking escursionistico ed alpinistico
da Martedì 15 Luglio a Sabato 19 Luglio 2025
Percorreremo insieme questo itinerario all’interno del Parco del Gran Paradiso circondati da alte vette e dolci boschi, aspre pietraie e laghi alpini solitari, in compagnia di una flora e di una fauna fortunatamente salvaguardata e protetta da anni. Saremo in Valle d’Aosta e partiremo dalla Valsavaranche località di Rhems per sviluppare un anello che farà il periplo del grande massiccio del Gran Paradiso, dormiremo in rifugi gestiti, attraverseremo lingue di neve e comodi sentieri con qualche tratto esposto in prossimità dei colli alpini. Alla fine dell’anello, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di salire in cima all’unico 4061m tutto italiano accompagnati da guide alpine della zona con un’ascensione in ghiacciaio e un ultimo tratto alpinistico classificato F (facile) per arrivare a toccare la “Madonnina” di vetta.
Il percorso presenta tappe impegnative e tratti esposti talvolta attrezzati e richiede un buon impegno fisico. Un trekking breve ma di grandi soddisfazioni riservato ad escursionisti esperti e ben allenati con una minima pratica alpinistica
PROGRAMMA
1° giorno. Martedì 15 Luglio. Valsavaranche L’Eaux-Rousse – Col Entrelor – Rifugio delle Marmotte Durata: 7/8 ore di marcia – Dislivello + : 1350 m / Dislivello – : 890 m
Ritrovo verso le h10,30 in Valsavaranche, punto di partenza del nostro itinerario dalla località di L’Eaux-Rousse (1.660 m s.l.m.) dove si imbocca il tracciato dell’Alta Via n°2 che si inoltra nel bosco dominando il villaggio fino ad arrivare al grande pianoro in prossimità della Casa Reale di Caccia di Orvieille (2.168 m s.l.m.). Il tracciato risale poi in diagonale i pascoli che precedono il Lago di Djouan (2.516 m s.l.m.) per continuare sui sentieri attraverso settori di sfasciume e pietraia fino al Col Entrelor a quota 3.002 m s.l.m. punto più alto di questa tappa. Dal colle si prosegue in discesa raggiungendo dapprima l’alpeggio di Plan de Feyes e poi, situato in un pianoro verdeggiante, l’alpeggio Entrelor (2.142 m s.l.m.). nei pressi del quale è ubicato il rifugio delle Marmotte.
Tipologia di alloggiamento: presso Rifugio delle Marmotte (2140 m).
2° giorno. Mercoledì 16 luglio. Rifugio delle Marmotte – (Lago Goletta, non obbligatorio) – Rifugio Benevolo. Durata: 4 ore di marcia – Dislivello + : 600 m (o 1090 m se si va al Lago Goletta) / Dislivello – : 400 m (o 920 m se si va al Lago Goletta)
Dal Rifugio delle Marmotte si raggiunge il fondovalle dopo aver attraversato il bosco di abeti e larici che sovrasta Bruil (1.723 m. s.l.m.), il capoluogo di Rhemes-Notre-Dame,. dopodiché si risale in direzione sud il fondovalle, costeggiando la dora di Rhêmes, raggiungendo prima il lago del Pellaud e poi, a quota 1.880, la località Thumel dove si imbocca il sentiero 13 che ha come meta finale il Rifugio Benevolo (2.285m s.l.m.). In alternativa, dopo circa 30 minuti di marcia, si abbandona il succitato sentiero per imboccare l’itinerario 13D che risale il ripido versante sinistro orografico fino a raggiungere un bivacco forestale e da qui il tracciato si snoda attraverso i pascoli verdeggianti che precedono il lago Goletta ubicato a quota 2.699 m s.l.m. Infine si rientra al rifugio Benevolo scendendo in parte lungo il tracciato percorso in salita per poi svoltare a destra in località Sauches dove si arriva rapidamente al Rifugio Benevolo (2.285 m s.l.m.) meta del nostro pernotto
Tipologia di alloggiamento: presso Rifugio Benevolo (2285 m).
3° giorno. Giovedì 17 luglio Rif. Benevolo – Col Rosset – Rifugio Savoia Durata: 6 ore di marcia- Dislivello + : 930 m / Dislivello – : 620 m
Dal Rifugio Benevolo si imbocca il sentiero locale che si inoltra in direzione est nel vallone della Gran Vaudala e dopo un lungo traverso si giunge all’alpe Gran Vaudala (2.348 m s.l.m). Da qui l’itinerario prosegue in salita prima su pascoli e poi, nel tratto più ripido, su sfasciumi e ghiaioni fino a raggiungere il Col Rosset (3.025 m s.l.m). Da qui si può godere di una splendida vista sul versante opposto, caratterizzato dalla presenza di numerosi laghi. Scenderemo dal Colle su sentieri che costeggiano il lago Rosset (2.701 m s.l.m.) e il lago Leytà (2.699 m s.l.m.) lungo i sentieri 12 e 3C. Il tracciato si snoda tra pascoli e sfasciumi per raggiungere il Colle del Nivolet, dove è ubicato il Rifugio Savoia (2.534 m s.l.m.).
Tipologia di alloggiamento: presso rifugio Savoia (2534 m).
4° giorno. Venerdì 18 luglio. Rifugio Savoia – Gran Collet – Rifugio Tetras Lyres – Rifugio Vittorio Emanuele II Durata: 7 ore di marcia – Dislivello + : 1240 m / Dislivello – : 1036 m
Dal Rifugio Savoia si scende in direzione nord lungo il fondovalle dello splendido vallone del Nivolet. Dopo circa 2 ore marcia si raggiunge la Croce della Roley (2.325 m s.l.m.), punto panoramico dal quale si può godere di una vista spettacolare su tutto il versante ovest del massiccio del Gran Paradiso. Dalla succitata croce si scende, dapprima su terreno roccioso per superare alcune balze, in seguito su una traccia più regolare che attraversa un lariceto rado, fino a raggiungere il Gran Collet (2832m s.l.m.) da cui si scende in Valsavarenche al Rifugio Tetras Lyre (1.996 m s.l.m.). Da qui la tappa prosegue seguendo fedelmente il sentiero 1 che sale al Rifugio Vittorio Emanuele II (2.735 m s.l.m.). Il sentiero compie numerosi tornanti lungo il ripido versante destro orografico attraversando un bosco di larici i ruderi dell’alpe Chanté (2.300 m s.l.m.). Il sentiero prosegue quindi con pendenza meno accentuata fino alla base di un ultimo dosso oltre il quale si raggiunge il laghetto di Moncorvè ed il rifugio facilmente riconoscibile per la sua forma a mezza botte.
Tipologia di alloggiamento: presso Rifugio Vittorio Emanuele II (2735 m).
5° giorno. Sabato 19 luglio. Rifugio Vittorio Emanuele II – Rifugio Chabod – L’Eaux-Rousse Durata: 6 ore di marcia – Dislivello + : 240 m / Dislivello – : 1240 m
Dal Rifugio Vittorio Emanuele II si scende alcuni metri lungo il tragitto effettuato il giorno prima e si imbocca, in corrispondenza di una palina segnaletica, il sentiero locale 1A. Il tracciato si sviluppa a mezza costa con un sali e scendi continuo e attraversa maestosi paesaggi glaciali d’alta quota settori morenici e tratti di roccia nuda dove un tempo scorreva il ghiacciaio di Laveciau. Lungo questo percorso è facile imbattersi in esemplari di stambecchi un po’ anziani. In poche ore si raggiunge il Rifugio Chabod (2.710 m s.l.m.) con le sue evidenti installazioni di pannelli solari a testimonianza di una ricerca di indipendenza energetica in quota. Lasciato alle spalle il Rifugio Chabod, si scende lungo il versante destro orografico, in un primo momento su settori di pascolo estesi poi attraverso un rado lariceto fino a raggiungere prima l’alpe Lavassey (2.200 m s.l.m.) e poi il fondovalle dove è ubicato il villaggio di Pravieux e poi quello di Eaux Rousses luogo di arrivo del nostro trekking.
Organizzazione Mario Bossi e Massimo Grusovin
Quote di partecipazione; 460€ soci Edelweiss+ CAI
480€ soci CAI
SALITA AL GRAN PARADISO è in sostituzione della tappa del 5° giorno.
La Salita al Gran Paradiso è facoltativa. Al momento dell’iscrizione al trekking sarà necessario esprimere la volontà di raggiungere la cima del Gran Paradiso per permettere di prenotare Guide Alpine in numero sufficiente alle adesioni. La quota della guida comprende il pernotto della guida con trattamento di mezza pensione il pranzo del giorno successivo ed il suo onorario. La Guida Alpina salirà al rifugio Vittorio Emanuele in autonomia e terrà un briefing verso le ore 18, di Venerdì per visionare i materiali per la salita e descrivere ai partecipanti l’itinerario. I materiali per la salita possono essere affittati in rifugio e comprendono Imbrago, Picozza e Ramponi. Altri materiali quali Guscio Piumino Scarponi Guanti e Ghette e Occhiali da Sole saranno quelli personali del singolo partecipante. La salita alla cima è ad insindacabile giudizio della Guida Alpina. In caso di rinuncia alla salita in rifugio la quota per la Guida Alpina non sarà rimborsata. La quota per la Guida Alpina e l’affitto di materiale tecnico è orientativamente pari a 255€ a persona, quella definitiva sarà comunicata alla riunione.
È obbligatoria l’iscrizione al CAI.
Il Trekking verrà effettuato con un minimo di 10 persone partecipanti
Cosa portare : oltre al consueto abbigliamento ed alla consueta attrezzatura per un trekking da rifugio a rifugio di più giorni, per le ascensioni alpinistiche saranno necessari un abbigliamento e calzature adeguati con copricapo , guanti caldi. Consigliamo l’uso di bastoncini telescopici ed a causa di alcuni passi a quote intorno ai 3000m s.l.m. a seconda dell’andamento climatico, potrebbe essere necessaria attrezzatura per progressione su neve come ramponcini e ghette. Per il pernotto in rifugio è obbligatorio il sacco lenzuolo. I pasti in rifugio son quelli compresi nel trattamento di mezza pensione con esclusione delle bevande. Altri pasti (es. pranzo, merende…) dovranno essere organizzati dal partecipante a seconda delle sue esigenze. Suggeriamo di compiere eventuali acquisti dopo la riunione informativa.
La quota comprende; La mezza pensione nei rifugi (bevande escluse), le spese organizzative, l’assistenza degli accompagnatori.
La quota NON comprende: I pranzi al sacco, le consumazioni extra, il viaggio di andata e ritorno da Milano e tutto quanto non espressamente menzionato ne “la quota comprende”.
Modalità d’iscrizione: Iscrizioni riservate ai soci Edelweiss o CAI previo versamento di acconto/caparra di 150€ con saldo entro il 05 Giugno 2025. Con il saldo si dovrà versare anche la quota della guida per chi vuole salire in vetta
- Per e-mail: info@edelweisscai.it
- In sede il lunedì dalle 17:30 alle 20:00 o il mercoledì dalle 17:30 alle 22:00
- Telefonando al 02 36589745 (negli orari di apertura o via WhatsApp)
Al Momento dell’iscrizione occorre:
- Esprimere la volontà di salire o meno in cima al Gran Paradiso (per prenotare Guida Alpina)
- Esprimere la possibilità di disporre di un’auto per organizzare un trasporto condiviso fino alla località di partenza. Il costo di questo trasporto sarà equamente suddiviso tra i partecipanti dell’equpaggio dell’auto
Pagamenti: preferibili i pagamenti in sede, possibili anche con POS, oppure con BB utilizzando il seguente IBAN IT35X0503401693000000003707 inviando una copia della contabile a info@edelweisscai.it.
Riunione Informativa Giovedì 5 Giugno 2025 ore 20;45: presso la sede di Edelweiss. Durante la riunione saranno date indicazioni su abbigliamento e materiale nonché eventuali consigli per gli acquisti. Chi volesse, potrà portare il proprio materiale, per un primo esame. Verrà, inoltre, distribuito il Materiale informativo
Il Trekking parte da Valle d’Aosta Valsavaranche località di Rhems e rientra allo stesso luogo. Ci ritroveremo alla località di partenza e, se ci sarà disponibilità, potremo organizzarci con auto private da Milano. Il tutto sarà concordato nella riunione informativa.
La sottosezione Edelweiss declina ogni responsabilità̀ per danni a persone o cose conseguenti a eventuali incidenti durante la gita.