Caricamento Eventi

Dal 27.9.25 al 4.10.25

Il filo conduttore di questo trekking sono le miniere, siti dismessi, ma non dimenticati, oggi valorizzati grazie ai percorsi escursionistici a rimarcare ancora l’importanza che l’estrazione mineraria ha avuto, in particolare tra l’800 e il 900, per le economie di questi territori, oggi in gran parte appartenenti al Parco Geominerario della Sardegna. Gli itinerari proposti sono parte dei ca 500 km del Cammino Minerario di Santa Barbara.

Allo stesso tempo, la bellezza naturalistica dei territori attraversati, in parte a picco sul mare, in parte interni e selvaggi, ci coinvolgerà emotivamente….potremmo essere colpiti dal Mal di Sardegna 

PROGRAMMA

 1° giorno: 27.9.25: Ritrovo alle 14,00 all’aeroporto di Milano Malpensa banco partenze Ryanair. Alle ore 15.55.partenza con volo Ryanair per Cagliari. Arrivo alle 17,30 all’aeroporto Elmas di Cagliari. Incontro con la guida e trasferimento in bus (ca. 60’) a Iglesias. Sistemazione in hotel.

2° giorno: 28.9.25: NEBIDA E MASUA

Dopo la prima colazione, trasferimento (ca 20’) alla frazione di Nebida, ex borgo minerario, per escursione in direzione di Masua, anch’esso ex borgo minerario. A fine escursione sosta per il bagno al mare e visita a Porto Flavia, importante opera di ingegneria mineraria, collocata all’interno di un contesto paesaggistico e ambientale di straordinaria bellezza. Rientro a Iglesias in bus per la cena e il pernottamento.

Lunghezza percorso: ca. 9 km – dislivello ca. 400 m ↑↓

3° giorno: 29.9.25 CALA DOMESTICA E BUGGERRU

Dopo la prima colazione, trasferimento (ca 45’) alla spiaggia di Cala Domestica ed escursione verso Buggerru. In arrivo al borgo di Buggerru, sosta per il bagno. In serata trasferimento nel territorio  di Fluminimaggiore per la visita delle Grotte di Su Mannu, Al termine rientro in hotel ad Iglesias per cena e pernottamento.

Lunghezza percorso: ca. 8 km – dislivello ca. 300 m ↑↓

4° giorno: 30.9.25 CAPO PECORA E SCIVU

Dopo la prima colazione, trasferimento (ca 60’) a Capo Pecora. Escursione a Capo Pecora lungo un percorso ad anello che si affaccia a Scivu. Al termine del percorso possibilità di fare il bagno e a seguire trasferimento ad Arbus per cena e pernottamento in hotel.

Compatibilmente con l’orario di arrivo in paese, visita la Museo del coltello situato nel centro di Arbus.

Lunghezza percorso: ca 10 km – dislivello ca 300 m ↑↓

5° giorno: 1.10.25 GALLERIA HENRY E LE DUNE DI SAN NICOLO’

Dopo la prima colazione, trasferimento (ca 50’) a Buggerru. Al mattino visita alla Galleria Henry scavata lungo la spettacolare costa rocciosa al di sopra dell’abitato di Buggerru. Al termine della visita escursione nelle dune di San Nicolò, un importante sistema dunale ricco di vegetazione di particolare pregio ambientale perché rappresenta l’habitat naturale del pino domestico e della quercia spinosa. A fine escursione sosta bagno alla spiaggia di San Nicolò. In serata rientro ad Arbus per cena e pernottamento in hotel.

Lunghezza percorso: ca 6,5 km – dislivello 200 m ↑↓

6° giorno: 2.10.25 LE DUNE DI PISCINAS LUNGO LA VIA DEI CERVI

Dopo la prima colazione, trasferimento a Montevecchio (ca 15’) per escursione verso le dune di Piscinas. Sosta bagno. Al rientro sosta nella frazione mineraria di Ingurtosu per visita al cantiere minerario di pozzo Gal. Rientro ad Arbus per cena e pernottamento in hotel.

Lunghezza del percorso ca 14 km. Dislivelli: ca  500 m ↑↓

7° giorno: 3.10.25 – LA MINIERA DI MONTEVECCHIO Dopo la prima colazione trasferimento a Montevecchio (ca 15’) da dove partiremo per la nostra escursione che si svolge intorno alla Miniera di Montevecchio. Alterneremo il cammino alla visita dei vari ambienti della miniera, compresa la galleria anglosarda che ci porterà nel cuore della miniera. Al termine dell’escursione rientro in hotel. In serata trasferimento ad una fattoria didattica (Fattoria didattica Alba, Guspini) dove si consumerà la cena con una degustazione di prodotti della fattoria. Rientro in hotel ad Arbus per il pernottamento.

Lunghezza percorso ca 10 km

8° giorno: – VISITA DELLA CITTA’ DI CAGLIARI Dopo la prima colazione partenza con bagagli caricati per Cagliari, incontro con la guida turistica e visita della città che ci riserverà molte sorprese (3 ore). Pranzo incluso. Trasferimento all’aeroporto dove arriveremo intorno alle 16,00 in tempo utile per il volo Ryanair delle 17,55 per Milano Malpensa con arrivo alle 19,25.

Organizzazione logistica del trekking : NATURALITER

Coordinatrice G.S.A. Edelweiss: Cristina Radaelli

LE ESCURSIONI POTRANNO SUBIRE MODIFICHE A DISCREZIONE DELLA GUIDA NATURALITER CHE SI RISERVA IL DIRITTO DI ESCLUDERE DALLE ESCURSIONI UNO O PIU’ PARTECIPANTI CHE NON RITERRA’ IDONEE ALL’ESCURSIONE PROPOSTA, PER TUTELARE L’INTEGRITA’ DEL GRUPPO E DEL PARTECIPANTE STESSO.

 QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

 SOCI EDELWEISS+CAI :  1270 euro

 SOCI CAI:                               1290  euro                               

 

Massimo 26 posti

 (il trekking si effettuerà con almeno 16 partecipanti)

Iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili

La quota comprende: Trattamento di ½ pensione dalla cena del 27.9 alla 1^ colazione del 3.10.25, acqua e vino compresi per la cena, sistemazione in camere doppie e triple, mezzi di trasporto adeguati a tutti i transfer come indicato nel programma, guida AIGAE autorizzata dalla regione Sardegna sempre al seguito, , ticket d’ingresso ai siti minerari di Porto Flavia, Grotte su Mannau, Galleria Henry, Pozzo Gal, Miniera di Montevecchio ambienti di superficie e galleria anglosarda, Pranzo a Cagliari del 3.10.25, Credenziale del cammino di S. Barbara,  accompagnatore Edelweiss, assicurazione medico bagaglio globy rosso, tassa di soggiorno

Polizza Assistenza Medico Bagaglio Globy Rosso Essential: coperture di assistenza sanitaria, spese mediche, bagaglio. La polizza offre una copertura medica h24, rientro anticipato per infortunio grave, prolungamento soggiorno in struttura ricettiva, rimborso spese di trasferimento al centro di pronto soccorso o di primo ricovero, il rimborso spese mediche e farmaceutiche su prescrizione medica, indennizzo danneggiamento e smarrimento bagagli,

La quota non comprende:  Volo aereo a/r, pranzi o pranzi al sacco di mezzogiorno, tranne quello del 4.10.25,  tutto quanto non espressamente citato alla voce la quota comprende.

Al momento della pubblicazione del presente programma  il costo volo A/R con bagaglio in stiva di 20 kg è di ca. 220/250 euro

Al raggiungimento del numero minimo provvederemo all’acquisto del biglietto aereo, non prima di aver comunicato l’eventuale aggiornamento della tariffa

Per i pranzi al sacco ci organizzeremo autonomamente in loco.

Per chi fosse interessato è inoltre possibile stipulare ulteriore polizza Annullamento/Rinuncia al viaggio Allianz – Globy Giallo “all risk” Plus. Per maggiori informazioni chiedere in segreteria al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni, riservate ai soci Edelweiss+CAI e CAI: in sede (il lunedì dalle 17:30 alle 20:00; il mercoledì dalle 17:30 alle 22:00)  per telefono al 02 36589745 o con email a info@edelweisscai.it

L’iscrizione si riterrà confermata solo con il versamento dell’acconto di € 400 anche con bonifico bancario:

IBAN:   IT35X0503401693000000003707  Causale: TREK Sardegna 2025

Riunione informativa  alla quale tutti i partecipanti sono pregati di intervenire:

Lunedì 30.6.25    alle ore 20,45 in Edelweiss. Durante la riunione si potrà provvedere al saldo.

 Documenti: Carta identità, tessera sanitaria tessera EDW, tessera CAI.

Penalità in caso di rinuncia

  • Fino a 60 gg prima della partenza 10%
  • da 59 a 30 gg prima della partenza 50%
  • da 39 a 15 gg prima della partenza 75%
  • negli ultimi 15 gg prima dell’inizio del viaggio 100% dell’importo totale

 

 

Il G.S.A. EDELWEISS declina ogni responsabilità per qualsiasi incidente che si dovesse verificare durante il trekking.

 

SCARICA IL PDF

 

    Richiesta di Prenotazione

    Compilando i campi sottostanti, verrete ricontattati dalla segreteria per ultimare la richiesta di prenotazione

    A quale gita o appuntamento culturale
    vorresti partecipare?

    Il tuo nome

    Il tuo Cognome

    La tua città di Residenza

    Sei...

    Sezione CAI di appartenza

    Il tuo recapito telefonico

    La tua email