Caricamento Eventi

 Valli Occitane e Parco delle Alpi Marittime

 sabato 26 luglio – sabato 02 agosto 2025

 Sabato 26 luglio: da Milano a Chiappera (CN)

Si parte da Milano con pulmino privato per raggiungere la Val Maira, nella località di Chiappera (1650 m), dove pernotteremo al Rifugio Campo Base. Lasciato il materiale al rifugio, faremo un’escursione con zaino leggero intorno alla Rocca Provenzale, caratteristico corno roccioso che domina la conca terminale della Val Maira.

Ritrovo per la partenza: Piazza Belfanti, Milano –  angolo Via Spezia (distributore ENI) h 7

Sviluppo: 10 km Dislivello: D+ 700 m D- 700 m Durata: 4h

Pernottamento: Rifugio Campo Base

Domenica 27 luglio: Da Chiappera, a mezzacosta, si raggiungono le sorgenti del Torrente Maira, salendo quindi nel bosco verso il Colle Ciarbonet (2206 m), caratterizzato da vaste pietraie. Con molti tornanti si scende sul fondo valle del Torrente Unerzio, toccando il rifugio omonimo e proseguendo fino a Chialvetta (1493 m).

Sviluppo: 15 km Dislivello: D+ 660 m D- 785 m Durata: 6h

Pernottamento: Posto Tappa Osteria della Gardetta

Lunedì 28 luglio: da Chialvetta (CN) a Pontebernardo (CN)

La prima parte di questa lunga tappa sale al Passo della Gardetta (2437 m), percorrendo, da Chialvetta il Vallone dell’Unerzio e aggirando quindi la Rocca Limburny. Dal passo, circondato da postazioni fortificate diroccate, si continua a salire fino al Passo Rocca Brancia (2620 m). La successiva discesa raggiunge la rotabile della Valle Stura di Demonte. Seguendo la strada verso valle si scende a Pontebernardo (1324 m).

Sviluppo: 18 km Dislivello: D+ 1115 m D- 1280 m Durata: 7h30

Pernottamento: Posto tappa Le Barricate

Martedì 29 luglio: da Pontebernardo (CN) a rifugio Migliorero

Da Pontebernardo, per la rotabile militare si raggiunge il Passo Sottano delle Scolettas (2225 m), scendendo in breve al Rifugio Zanotti (2130 m). Si percorre poi il Vallone di Schiantalà fino al Passo di Rostagno (2560 m). La ripida discesa che segue termina al rifugio Migliorero (2090 m).

Sviluppo: 14 km Dislivello: D+ 1440 m D- 655 m Durata: 6h30

Pernottamento: rifugio Migliorero

Mercoledì 30 luglio: da Rifugio Migliorero a Sant’Anna di Vinadio (CN)

Si affronta subito la salita verso il Passo Laroussa (2470 m). Scesi a San Bernolfo (1680 m), si risale poi il versante opposto della montagna valicando i passi Passo della Sommetta (2200 m) e Passo di Tesina (2400 m) per giungere poi al posto tappa di Sant’Anna di Vinadio (2015 m), nei pressi dell’omonimo lago.

Sviluppo: 15 km Dislivello: D+ 1370 m D- 1450 m Durata: 6h30

Pernottamento: Santuario di Sant’Anna

Giovedì 31 luglio: da Sant’Anna di Vinadio a rifugio Questa

Dal Santuario di Sant’Anna di Vinadio si raggiunge il lago del Colle di S. Anna, abbandonando la strada per proseguire in cresta, sul confine italo francese, fino ad incontrare la strada del Colle della Lombarda (2351 m).  Qui faremo una breve deviazione in territorio francese sul GR52 per rientrare in Italia alla Bassa del Druos (2628m), entrando nel Parco delle Alpi Marittime! Raggiunto il Lago di Valscura si prosegue fino al Lago del Claus per poi risalire al rifugio Questa (2375 m), nei pressi del lago delle Portette.

Sviluppo: 19 km Dislivello: D+ 1165 m D- 805 m Durata: 8h

Pernottamento: Rifugio Emilio Questa

Venerdì 01 agosto: da Rifugio Questa a rifugio Morelli Buzzi

Dal Rifugio Questa si scende all’incantevole Piano del Valasco (1760 m), in una zona dove rimangono le affascinanti opere viarie militari e la bella Casa Reale di Caccia. Percorrendo il Vallone del Falasco si raggiungono le Terme di Valdieri (1380 m). Ci immettiamo quindi nel Vallone di Lourousa e per ripidi pendii boscosi si raggiunge il rifugio Morelli-Buzzi (2350 m).

Sviluppo: 16 km Dislivello: D+ 1005 m D- 1030 m Durata: 6h30

Pernottamento: rifugio Morelli Buzzi

Sabato 02 agosto: da rifugio Morelli Buzzi a Lago delle Rovine (CN)

Dal rifugio Morelli-Buzzi si risale la pietraia del vallone Lourousa fino al Colle del Chiapous (2526 m), da dove un sentiero ripido scende al Lago del Chiotas e al

rifugio Genova Figari (2100 m).

Da qui si scende al lago delle Rovine (1530 m), dove verremo recuperati dal pulmino privato.

Rientro a Milano nel pomeriggio/sera a Piazza Belfanti.

Sviluppo: 8 km Dislivello: D+ 216 m D- 1020 m Durata: 3h

 

 Il trekking, pur non presentando difficoltà tecniche particolari, richiede impegno fisico e un buon allenamento a lunghe camminate con lo zaino in spalla.

Accompagnatori: Maurizio Henin – Guia Strada

 Quota di partecipazione: 730 soci Edelweiss+CAI

750 soci CAI

La quota comprende:

I trasporti come indicato nel programma, la mezza pensione nei rifugi e negli alberghi, l’assicurazione, l’assistenza degli organizzatori.

 

Iscrizioni: riservate ai soci CAI Edelweiss o ai soci CAI, previo versamento di un acconto/caparra di € 200, entro una settimana dall’iscrizione.

 

Saldo entro 23 giugno 2025.

 

L’iscrizione può avvenire: via mail a info@edelweisscai.it o in sede il lunedì dalle 17:30 alle 20 e il mercoledì dalle 17:30 alle 22:00 o telefonando allo 02 36589745.

Il pagamento dell’acconto e del saldo può essere fatto in sede o con bonifico bancario

(IBAN IT 35 X 05034 01693 000000003707) ; Causale Via Alpina 13

Numero partecipanti: minimo 8 – massimo 13

Riunione informativa: 23 giugno 2025 alle ore 20.45 presso la sede Edelweiss.

Tutti i partecipanti sono vivamente pregati di partecipare alla riunione.

 

    Richiesta di Prenotazione

    Compilando i campi sottostanti, verrete ricontattati dalla segreteria per ultimare la richiesta di prenotazione

    A quale gita o appuntamento culturale
    vorresti partecipare?

    Il tuo nome

    Il tuo Cognome

    La tua città di Residenza

    Sei...

    Sezione CAI di appartenza

    Il tuo recapito telefonico

    La tua email